- 2 Lun
- 3 Oggi
- 4 Mer
- 5 Gio
- 6 Ven
- 7 Sab
- 8 Dom
- 9 Lun
- 10 Mar
- 11 Mer
- 12 Gio
- 13 Ven
- 14 Sab
- 15 Dom

EURO 2020 In TV e streaming
Il Campionato Europeo 2020 rappresenta la sedicesima edizione della fase finale e si svolgerà per la prima volta nella storia del torneo in 11 città differenti e in altrettanti Paesi dei quali 11 europei e uno asiatico (Baku, capitale dell'Azerbaigian). Il Video Assistant Referee (VAR) verrà utilizzato per la prima volta in un Europeo.
Un totale di 24 Nazioni si sfideranno in 51 partite per la conquista del titolo europeo. La partita inaugurale avrà sede allo Stadio Olimpico di Roma l'11 Giugno, mentre la Finale verrà disputata l'11 Luglio allo Stadio Wembley di Londra.
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Stadi e città di EURO 2020
A partire dagli ultimi campionati europei del 2016, le 24 squadre sono divisi in 6 gruppi da 4, e le prime 2 di ogni gruppo insieme alle 4 migliori terze (per un totale di 16 squadre) si qualificheranno agli ottavi di finale continuando così il loro cammino verso la conquista del trofeo.
Come detto, per la prima volta nella storia del torneo, le partite del campionato europeo non si disputeranno in una o due nazioni ospitanti, ma le 51 partite verranno giocate in 12 differenti città. Di seguito un elenco degli stadi ospitanti:
1. Wembley Stadium (Capienza 90.652), Londra - Inghilterra2. Stadio Olimpico (Capienza 72.698), Roma - Italia
3. Olympiastadion (Capienza 69.250), Monaco - Germania
4. Stadio Olimpico (Capienza 69.870), Baku - Azerbaigian
5. Stadio Kretovsky (Capienza 64.468), San Pietroburgo - Russia
6. Arena Nationala (Capienza 55.634), Bucarest - Romania
7. Johan Cruyff Arena (Capienza 54.990), Amsterdam - Paesi Bassi
8. Estadio La Cartuja (Capienza 53.289), Siviglia - Spagna
9. Puskás Aréna (Capienza 67.889), Budapest - Ungheria
10. Hampden Park (Capienza 51.866), Glasgow - Scozia
11. Stadio Parken (Capienza 38.065), Copenaghen - Danimarca
Pertanto, le partite dei gruppi A-F verranno disputate nelle 11 città sopracitate, e le successive partite ad eliminazione diretta verranno suddivise come segue:
- Gli ottavi di finale verranno disputati a Londra, Copenaghen, Bucarest, Amsterdam, Siviglia, Budapest e Glasgow.
- I quarti di finale si giocheranno a Monaco, Baku, San Pietroburgo e Roma.
- Le Semifinali e la Finale avranno come sede il magnifico Stadio Wembley di Londra.
Le 24 Nazioni qualificate per la Fase finale
Ecco la lista delle Nazioni qualificate per Euro 2020, dopo aver superato la fase di qualificazioni: Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Galles, Germania, Italia, Macedonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Scozia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Ucraina.
- Venerdì 11 giugno
- Girone A: Turchia - Italia 0-3 (Roma)
- Sabato 12 giugno
- Gruppo A: Galles - Svizzera 1-1 (Baku)
- Gruppo B: Danimarca - Finlandia 0-1 (Copenhagen)
- Gruppo B: Belgio 3-0 Russia (San Pietroburgo)
- Domenica 13 giugno
- Gruppo D: Inghilterra - Croazia 1-0 (Londra)
- Gruppo C: Austria - Macedonia del Nord 3-1 (Bucarest)
- Gruppo C: Olanda - Ucraina 3-2 (Amsterdam)
- Lunedì 14 giugno
- Gruppo D: Scozia - Repubblica Ceca 0-2 (15:00, Glasgow)
- Gruppo E: Polonia - Slovacchia 1-2 (18:00, San Pietroburgo)
- Gruppo E: Spagna - Svezia 0-0 (21:00, Siviglia)
- Martedì 15 giugno
- Gruppo F: Ungheria - Portogallo 0-3 (18:00, Budapest)
- Gruppo F: Francia - Germania 1-0 (21:00, Monaco)
- Mercoledì 16 giugno
- Gruppo B: Finlandia - Russia 0-1 (15:00, San Pietroburgo)
- Gruppo A: Turchia - Galles 0-2 (18:00, Baku)
- Gruppo A: Italia - Svizzera 3-0 (21:00, Roma)
- Giovedì 17 giugno
- Gruppo C: Ucraina - Macedonia del Nord 2-1 (15:00, Bucarest)
- Gruppo B: Danimarca - Belgio 1-2 (18:00, Copenaghen)
- Gruppo C: Olanda - Austria 2-0 (21:00, Amsterdam)
- Venerdì 18 giugno
- Gruppo E: Svezia - Slovacchia 1-0 (15:00, San Pietroburgo)
- Gruppo D: Croazia - Repubblica Ceca 1-1 (18:00, Glasgow)
- Gruppo D: Inghilterra - Scozia 0-0 (21:00, Londra)
- Sabato 19 giugno
- Gruppo F: Ungheria - Francia 1-1 (15:00, Budapest)
- Gruppo F: Portogallo - Germania 2-4 (18:00, Monaco)
- Gruppo E: Spagna - Polonia 1-1 (21:00, Siviglia)
- Domenica 20 giugno
- Gruppo A: Italia - Galles 1-0 (18:00, Roma)
- Gruppo A: Svizzera - Turchia 3-1 (18:00, Baku)
- Lunedì 21 giugno
- Gruppo C: Macedonia del Nord - Olanda 0-3 (18:00, Amsterdam)
- Gruppo C: Ucraina - Austria 0-1 (18:00, Bucarest)
- Gruppo B: Russia - Danimarca 1-4 (21:00, Copenaghen)
- Gruppo B: Finlandia - Belgio 0-2 (21:00, San Pietroburgo)
- Martedì 22 giugno
- Gruppo D: Repubblica Ceca - Inghilterra 0-1 (21:00, Londra)
- Gruppo D: Croazia - Scozia 3-1 (21:00, Glasgow)
- Mercoledì 23 giugno
- Gruppo E: Slovacchia - Spagna 0-5 (18:00, Siviglia)
- Gruppo E: Svezia - Polonia 3-2 (18:00, San Pietroburgo)
- Gruppo F: Germania - Ungheria 2-2 (21:00, Monaco)
- Gruppo F: Portogallo - Francia 2-2 (21:00, Budapest)
- Sabato 26 giugno - Ottavi di finale
- 1: Galles - Danimarca 0-4 (18:00, Amsterdam)
- 2: Italia - Austria 2-1 d.t.s (21:00, Londra)
- Domenica 27 giugno
- 3: Olanda - Repubblica Ceca 0-2 (18:00, Budapest)
- 4: Belgio - Portogallo 1-0 (21:00, Siviglia)
- Lunedì 28 giugno
- 5: Croazia - Spagna 3-5 d.t.s (18:00, Copenaghen)
- 6: Francia - Svizzera 7-8 d.c.r (21:00, Bucarest)
- Martedì 29 giugno
- 7: Inghilterra - Germania 2-0 (18:00, Londra)
- 8: Svezia - Ucraina 1-2 d.t.s. (21:00, Glasgow)
- Giorni di riposo: 30 giugno e 1 luglio
- Venerdì 2 luglio - Quarti di finale
- QF1: Svizzera - Spagna (18:00, San Pietroburgo)
- QF2: Belgio - Italia (21:00, Monaco)
- Sabato 3 luglio
- QF3: Repubblica Ceca - Danimarca (18:00, Baku)
- QF4: Ucraina - Inghilterra (21:00, Roma)
- Giorni di riposo: 4 e 5 luglio
- Martedì 6 luglio - Semifinali
- SF1: Vincitore QF2 vs Vincitore QF1 (21:00, Londra)
- Mercoledì 7 luglio
- SF2: Vincitore QF4 vs Vincitore QF3 (21:00, Londra)
- Giorni di riposo: 8, 9 e 10 luglio
- Domenica 11 luglio - Finale
- Vincitore finale SF1 vs Vincitore SF2 (21:00, Londra)