- 2 Ven
- 3 Oggi
- 4 Dom
- 5 Lun
- 6 Mar
- 7 Mer
- 8 Gio
- 9 Ven
- 10 Sab
- 11 Dom
- 12 Lun
- 13 Mar
- 14 Mer
- 15 Gio
Formula 1 In TV e streaming
La Formula 1 è senza dubbio lo sport preferito di chi ama l’adrenalina che deriva dalla combinazione tra velocità e tecnologie avanzate, oltre alla precisione di ingegneri e piloti che sfrecciano a parecchi km/h. Lo sport trasmette eleganza, passione ed eccitazione, con eventi e gare organizzate in tutto il mondo, così i suoi fan, che sono più di 350 milioni e che non possono seguire ogni gara dalla pista, la guardano con entusiasmo in TV, indipendentemente da dove si trovino.
Domani, domenica
Cenni storici
A cavallo del XIX secolo, l'invenzione dell'auto è stata seguita dalla creazione delle corse automobilistiche. All'inizio del XX secolo abbiamo assistito alla fondazione del Grand Prix Motor Racing a livello europeo dovuta all'esigenza di avere un campionato internazionale. Le due guerre mondiali rallentarono i progressi nelle regole delle corse e solo nel 1950 il mondo assistette al primo evento di Formula 1 a Silverstone, nel Regno Unito. Da allora in poi, l'evento è cresciuto ogni anno e oggi accoglie un totale di 20 piloti e 10 case produttrici che competono in tutto il mondo su 21 piste diverse.
Dominio italiano e britannico
Fin dalla sua istituzione nel 1950, la Formula 1 ha visto le case automobilistiche italiane imporsi sulle altre, infatti fu il pilota Nino Farina su una Alfa Romeo a vincere il primo campionato del mondo di Formula 1, seguito dai successi dell’argentino Juan Manuel Fangio e di Alberto Ascari su Ferrari e Maserati.
Solo nel 1958, anno in cui venne introdotto il campionato del mondo anche per i costruttori, il dominio italiano fu affiancato da quello britannico con la vittoria, ad oggi, di 10 piloti differenti e 18 mondiali piloti vinti.
Milioni di fan si sintonizzano per guardare la Formula 1 in TV durante ogni stagione, tifando la Ferrari, la Mercedes e le altre case automobilistiche con il britannico Lewis Hamilton che è stato incoronato per l’ennesima stagione campione guidando una monoposto con motore Mercedes.
Gran Premio
Il Grand Prix è stato inventato in Francia all'inizio del XX secolo. La gara è stata sia una prova di abilità di guida che di resistenza, con ogni giro lungo 105 km e ogni gara composta da sei giri. Nel corso del tempo il Grand Prix è diventato quella che oggi è conosciuta come la formula racing, che, ovviamente, include la Formula 1.
I migliori piloti
La Formula 1 è uno sport caratterizzato principalmente dalla bravura dei suoi piloti, quindi il migliore tra questi trova inevitabilmente uno status leggendario grazie ai suoi fan. Senza alcun dubbio, uno dei piloti leggendari è stato sicuramente Ayrton Senna per essere stato non solo un pilota famoso, vincendo tre titoli di Formula 1, ma entrando nel cuore degli appassionati per la sua tenacia e le emozioni che ha regalato in ogni gara. Purtroppo la sua carriera e la sua vita terminarono bruscamente nel 1994 durante il Gran Premio di Imola.
Il pilota che in assoluto è considerato da molti il più forte di sempre è Michael Schumacher, vincitore di 7 campionati mondiali, dei quali 5 con la Ferrari. Schumacher ha vinto in carriera 91 Gran Premi dei 308 disputati, partendo 68 volte in Pole Position.
Un altro pilota che è estremamente apprezzato dai suoi fan è Fernando Alonso. Il vincitore di due campionati di Formula 1 è noto per essere stato in grado di vincere anche guidando auto con una potenza e una tecnologia inferiore. Coloro che guardano le gare in diretta TV, potrebbero rimanere sorpresi nel vederlo guidare oggi anche in altre corse come Le Mans e Daytona.
Nessun elenco dei migliori piloti di Formula 1 sarebbe completo, senza Juan Manuel Fangio, Alain Prost e l'attuale detentore del titolo, nonché vincitore di 5 mondiali piloti, Lewis Hamilton. Tutti questi piloti meritano di essere celebrati come individui coraggiosi e competenti che hanno contribuito a trasformare ogni evento di Formula 1 in qualcosa di magico amato da milioni di persone.
Momenti memorabili
Nessun altro sport è seguito così da vicino come la Formula 1. Ogni singola gara attira milioni di fan che si sintonizzano per guardare questo sport in diretta TV, avendo anche la possibilità di interagire e di scegliere la telecamera dalla quale osservare il Gran Premio. Le nuove tecnologie hanno fatto in modo che ognuno di noi possa vivere tutte le emozioni di ogni gara, vivendole addirittura dall'interno dell’abitacolo delle monoposto, grazie a una camera installata in esse.
Ma anche quando il livello tecnologico non era così alto, la F1 ha sempre regalato momenti avvincenti e spettacolari. Il duello avvenuto nel 1979 durante il Gran Premio di Francia tra Gilles Villeneuve su Ferrari e René Arnoux su Renault è considerato uno di questi. Negli ultimi tre giri di gara i due piloti diedero vita ad una battaglia spettacolare fatta di sorpassi, duelli ruota a ruota e frenate al limite che si concluse con la vittoria del ferrarista.
Altro momento che ha lasciato per parecchi minuti il pubblico senza fiato è avvenuto nel 2008 durante il Gran Premio del Brasile, quando fino all’ultimo giro il campione del mondo era Felipe Massa su Ferrari ma il sorpasso di Lewis Hamilton ai danni di Timo Glock proprio nelle ultime curve diede il titolo iridato all'inglese.
La Formula 1 è di gran lunga lo sport più spettacolare, dato che solo pochi piloti di talento arrivano a guidarne una monoposto. Questo è probabilmente il motivo per cui lo sport gode di una così grande base di fan in tutto il mondo che si sintonizzano regolarmente per guardare questo sport in TV.